La XVI edizione si terrà dal 25 al 28 ottobre con incontri, convegni, format televisivi e screening gratuiti
La ricerca e l’innovazione nell’area delle scienze mediche e biomediche e nel settore sanitario saranno al centro della XVI Edizione del Festival della Salute, che anche quest’anno torna a Siena dal 25 al 28 ottobre. Una manifestazione che porterà in città, per il quarto anno consecutivo, esponenti ed istituzioni del mondo scientifico, sanitario e universitario di caratura nazionale e internazionale.
Il programma delle quattro giornate prevede non solo screening e consulenze, ma anche una serie di interventi televisivi sulle tematiche sanitarie da registrare a Siena e divulgare a livello regionale e nazionale. Gli eventi saranno trasmessi sui canali social e web, a partire dal termine del Festival fino a tutto dicembre, in modo da raggiungere tutte quelle persone, di ogni età e cultura digitale, potenzialmente interessate alle tematiche sanitarie.
“Il Festival è un’occasione importante per Siena – commenta l’assessore alla sanità Giuseppe Giordano – non solo per proiettare la città nel circuito sanitario nazionale, ma anche, e soprattutto, per favorire lo scambio di esperienze e conoscenze su tematiche di grande rilevanza ed attualità tanto per chi opera nel settore sanitario quanto per i cittadini.
Il Festival rappresenta anche il momento in cui la collettività potrà avvicinarsi a questo complesso settore usufruendo di screening gratuiti grazie a servizi appositamente organizzati”.
Gli eventi in programma vedranno il coinvolgimento anche delle associazioni di volontariato, della Asl Tse e della Aou senese e dell’Università di Siena. Le tematiche affrontate nei quattro giorni di Festival spazieranno dall’importanza della donazione al ruolo della telemedicina, dalla programmazione sanitaria fra Asl Toscana Sudest e Aou senese all’auto-formazione dei pazienti cronici, dagli ospedali del futuro e la loro riprogrammazione energetica al ruolo del Pnrr negli investimenti, dalla medicina del territorio alla donazione di plasma, dal valore della partecipazione dei cittadini nel costruire la sanità territoriale all’innovazione tecnologica nel settore sanitario.
Sabato 28 ottobre la giornata conclusiva, che sarà dedicata agli screening e alle consulenze gratuite nei gazebo della Cittadella della Salute, allestita nel Tartarugone di Piazza del Mercato dalle 7 alle 14.
PROGRAMMA
La giornata di apertura del Festival della Salute parte al mattino con due iniziative dedicate alle scuole: la prima all’Istituto comprensivo Ambrogio Lorenzetti dei Comuni della Val di Merse (Attività di stretching in classe: stretching che favola) e l’altra all’Istituto comprensivo Federigo Tozzi di Siena (Siamo ciò che mangiamo). Il programma della giornata del 25 ottobre prevede, inoltre, una serie di convegni, i cui lavori saranno tramessi in diretta su Canale 3 Toscana a partire dalle 12.30, che vedranno gli esperti rispondere alle domande del giornalista Franz Campi, giornalista e autore televisivo, su tematiche che spaziano dalla prevenzione e cura del diabete, a telemedicina e sanità digitale, non autosufficienza e sfida per un nuovo welfare, il modello Idea per l’autogestione delle malattie croniche non trasmissibili, la donazione di plasma, il ruolo svolto dal nuovo Distretto e le funzioni del Punto unico di accesso (Pua), il ruolo dell’infermiere di famiglia e di comunità, le cure palliative.
Il programma della seconda giornata, giovedì 26 ottobre, prevede due appuntamenti al mattino (9,30 – 13), il primo dedicato a “Comunicare salute: un mestiere difficile” e il secondo “Lo spettacolo della scienza. Da robot a umanoidi. Intelligenza artificiale e intelligenza emotiva”, evento di divulgazione scientifica dedicato alle scuole superiori, organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Life Sciences e Fondazione vita – Its nuove tecnologie della vita. Ma non saranno gli unici eventi della mattinata: altri quattro convegni saranno dedicati alle dipendenze, alle problematiche legate all’adolescenza, ai rischi legati alle polveri sottili e al testamento biologico. Nella seconda giornata proseguirà anche la trasmissione in diretta dei convegni su Canale 3 Toscana a partire dalle 12.30, mentre nel pomeriggio si terranno altri due convegni dedicati uno a “Sport, salute e benessere”, l’altro a “Il futuro della ricerca e della salute”.
Il Festival della Salute prosegue venerdì 27 ottobre con il convegno su “Ogni cura ha il suo genere” dedicato alla medicina di genere e al codice rosa. Fra i relatori, la dottoressa Vittoria Doretti, direttore Uoc Promozione ed Etica della Salute Azienda Usl Toscana sud est e responsabile Rete Regionale Codice Rosa della Regione Toscana. Sempre venerdì 27 ottobre nella Sala delle Lupe (Palazzo Comunale) si terrà un convegno su “Il valore della programmazione partecipata nel costruire la sanità territoriale. Cittadini ed enti del terzo settore alle prese con la tecnicità sanitaria”; introdurranno l’assessore alla Sanità del Comune di Siena Giuseppe Giordano e il vicepresidente della Terza Commissione Regione Toscana, Andrea Ulmi.
Nel pomeriggio del 27 ottobre altri due convegni saranno dedicati uno a “Cambiamenti climatici e salute”e l’altro a “Pnrr e Missione 6” (Accademia dei Fisiocratici ore 15-19), momento quest’ultimo in cui si farà il punto sugli investimenti in sanità e sui modelli di organizzazione sanitaria, e che vedrà l’intervento del sindaco di Siena Nicoletta Fabio, dei parlamentari Francesco Michelotti e Silvio Franceschelli e del presidente della Regione Eugenio Giani. Altro appuntamento, nella giornata di venerdì 27 ottobre, sarà quello dedicato al Concorso Nazionale fotografico e video “Cambiamenti climatici e salute” con la premiazione dei lavori nell’aula magna del polo universitario di San Niccolò dalle 10 alle 13 in collaborazione con l’Agenzia ItaliaMeteo e il progetto Life Green4Blue.
Infine la giornata di chiusura, sabato 28 ottobre, dedicata agli screening gratuiti per la cittadinanza, dalle 9 alle 13 nel Villaggio della Salute allestito in piazza del Mercato: nei vari stand sarà possibile sottoporsi a screening della vista, controlli elettrocardiografici grazie a Siena Cuore, screening dermatologici e consulenze oncologiche effettuate da Lega Italiana Lotta contro i tumori (Lilt) e la collaborazione di Lions Torre di Mezzo Siena. In collaborazione con l’Asl Toscana sud est e con le Associazioni di volontariato (Anpas, Cri, Misericordie) sarà possibile inoltre eseguire lo screening gratuito per l’epatite C. Si tratta di’ un’infezione pericolosa perché la malattia spesso decorre senza sintomi per anni ma col tempo può diventare cronica ed evolvere in forme molto gravi e progressive che vanno dalla cirrosi al cancro al fegato. Se diagnosticata precocemente, le possibilità di guarigione sono molto elevate. Inoltre sarà possibile raccogliere informazioni su discipline olistiche (massaggi, riflessologia, percorsi spirituali, yoga e meditazione) promossi dall’Associazione Culturale Centro Discipline Benessere. Disponibile anche un punto informativo su stili di vita e benessere psicologico a cura della Asl Tse e uno stand informativo sulla medicina del viaggiatore, con i consigli utili per viaggiare sicuri forniti da personale Asl Tse.