CONVEGNO E MOSTRA SU BRIGIDA DI SVEZIA E CATERINA DA SIENA

 In Eventi, Incontri

SABATO 16 SETTEMBRE DALLE 9,30 PRESSO L’ARCHIVIO DI STATO: CONVEGNO E MOSTRA SU BRIGIDA DI SVEZIA E CATERINA DA SIENA

Brigida di Svezia è una mistica molto carismatica ed influente nel tardo Medioevo, canonizzata nel 1391 e riconosciuta come co-patrona con Caterina da Siena (1999). In occasione dei seicentocinquanta anni dal transito, l’Archivio di Stato di Siena e la Società Bibliografica Toscana hanno voluto ‘costruire’ il progetto Brigida di Svezia e Caterina da Siena: due patrone per l’Europa, con l’Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche della Toscana, l’Associazione Internazionale dei Caterinati di Siena, il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L’impegno per il ritorno a Roma del pontefice e la protezione della Sede apostolica di Caterina da Siena, in prospettiva italiana, è comune a Brigida in prospettiva europea. Le due mistiche presentano anche altri caratteri comuni tra cui, soprattutto, l’iconografia consolidata che le raffigura entrambe con un libro in mano richiamata dal titolo della mostra di libri antichi e incisioni Le Sante del libro (16 settembre – 8 ottobre 2023), allestita contestualmente negli spazi dell’Archivio di Stato di Siena grazie alla disponibilità della Biblioteca di Villa Classica (Torrita di Siena).

 

Ingresso libero fino ad esaurimento del numero di posti.

 

La mostra “Le Sante del libro rimarrà visitabile fino all’ 8 ottobre 2023, con i seguenti orari:

Aperture ordinarie: 
ogni sabatoingressi alle 10.00 e alle 11.30 (vedi apertura del Museo delle Biccherne)

Aperture straordinarie:
sabato 16 settembre: ore 15,00-19,00 (ultimo ingresso ore 18,00);
sabato 23 e domenica 24 settembre (Giornate Europee del Patrimonio): ore 15,00-19,00 (ultimo ingresso ore 18,00);
domenica 8 ottobre (Domenica di carta): ore 11,00-19,00 (ultimo ingresso ore 18,00);

Visite guidate (senza prenotazione, massimo 20 persone per turno):
sabato 16 settembre: ore 16;
sabato 23 e domenica 24 settembre: ore 16;
domenica 8 ottobre: ore 11,30 e ore 16.

Possibilità di richiedere visite straordinarie per gruppi (minimo 10 persone) su prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X