CONVERSI: CO-PROGETTIAMO LE CONNESSIONI VERDI A SIENA
Secondo incontro per co-progettare le connessioni verdi a Siena
Sabato 7 un nuovo appuntamento del percorso di design collaborativo, progetto ConVerSi
Il Comune di Siena nell’ambito del progetto ConVerSi, Connessioni Verdi Siena, è impegnato nella riqualificazione dell’area urbana senese, con la creazione di connessioni tra le valli e gli spazi verdi: una rigenerazione socio-culturale di diverse aree cittadine tra cui la Fortezza Medicea, il Complesso San Marco, la Valle di Follonica, Villa Rubini, Giardina della Lizza, il Percorso del Doccino, l’Orto Botanico, la Fonte delle Monache, Porta Tufi, l’area di Porta Romana, di Porta Pispini, della Val di Pania, San Francesco e il corridoio di Ravacciano.
Dopo un primo incontro, Sabato 7 Ottobre a Palazzo Patrizi, via di Città 75, si terranno altre 2 sezioni di incontri, dalle 10 alle 13.30 i partecipanti. Con l’aiuto di facilitatori e facilitratrici, si focalizzeranno sulle aree di Porta Romana, Porta Pispini e la Val di Pania. Dalle 14.30 alle 18.00, le zone di interesse saranno: Valle di Follonica – San Francesco – Ovile – Corridoio di Ravacciano. Temi guida della co-progettazione saranno: biodiversità, governance, accessibilità, marketing e cultura, identità territoriale, mobilità. Si può partecipare a un solo incontro o anche a tutto il percorso.
La strategia di progettazione si basa su un processo di ricerca, partecipazione e co-design mirato a coinvolgere e co-progettare con la cittadinanza, con le organizzazioni territoriali e con e Contrade. Durante questi primi incontri si proverà ad evidenziare le problematiche di alcune aree della città e a pensare a possibili soluzioni, anche in base ai vincoli tecnici e strutturali.
Per aderire basta compilare questo form