I Teatri di Siena tornano finalmente in scena: al via la stagione 2021-2022

Vi abbiamo riservato un posto speciale”

I Teatri di Siena tornano finalmente in scena: al via la stagione 2021-2022

Vi abbiamo riservato un posto speciale”: è questo lo slogan con cui i Teatri di Siena decidono di riaprire il sipario, presentando la stagione teatrale 2021-2022. Un ritorno alla normalità, con il cento per cento della capienza del pubblico e con cartellone ricco di spettacoli, tra prosa, danza, musica e la prima produzione teatrale del Comune di Siena, fortemente voluta dal sindaco Luigi De Mossi e firmata dal direttore artistico Alessandro Benvenuti. Silvio Orlando, Monica Guerritore, Anna Maria Guarnieri, Ugo Chiti e Mario Luzi, oltre allo stesso Alessandro Benvenuti, i nomi più conosciuti che si alterneranno sui palcoscenici senesi, che ospiteranno anche la rassegna “SCA – Siena Città Aperta” con le compagnie locali.

Info

Orari spettacoli Gli spettacoli andranno in scena il venerdì e il sabato alle ore 21 e in replica la domenica alle 17. Per informazioni è possibile consultare il sito www.teatridisiena.it o il numero telefonico 0577/292224.

Biglietti Biglietti singoli sia per spettacoli di danza che per spettacoli di prosa: Platea 25 Euro (Intero), 23 Euro (Ridotto), Palchi centrali 21 Euro (Intero), 19 Euro (Ridotto), Palchi laterali 15 Euro (Intero), 13 Euro (Ridotto).

Riduzioni per: Over 65, Soci UniCoop Firenze, Soci Cral Enti Locali, Università degli Studi di Siena, Banca Monte dei Paschi, abbonati alla stagione Accademia Musicale Chigiana.

Carnet ex abbonati stagione Prosa Rinnovati 2019/2020: carnet da n.9 spettacoli a scelta + 1 replica gratuita dello spettacolo Machine De Cirque di recupero + 1 spettacolo di danza a scelta- Platea 220 Euro (Intero) 200 Euro (Ridotto), Palchi centrali 180 Euro (Intero), 160 Euro (Ridotto), Palchi laterali 110 Euro (Intero) 90 Euro (Ridotto).

Carnet ex abbonati stagione prosa Rozzi 2019/2020: carnet da n. 8 spettacoli a scelta + 2 spettacoli gratuiti di recupero a scelta e 1 replica gratuita di recupero dello spettacolo Machine de cirque + 1 spettacolo di danza a scelta – Platea 195 Euro (Intero), 177 Euro (Ridotto), Palchi centrali 159 Euro (Intero), 141 Euro (Ridotto), Palchi laterali 96 Euro (Interi), 78 Euro (Ridotti).

Carnet ex abbonati stagione danza Rinnovati 2019/2020: carnet da n. 1 replica a scelta dello spettacolo Machine de cirque + 1 spettacolo di danza a scelta + 1 spettacolo di danza di recupero gratuito – Platea 40 Euro (Intero), 36 Euro (Ridotto), Palchi centrali 32 Euro (Intero), 28 Euro (Ridotto), Palchi laterali 20 Euro (Intero), 16 Euro (Ridotto).

Carnet stagione Rinnovati 2021/2022: carnet da n. 9 spettacoli di prosa a scelta + 1 replica a scelta dello spettacolo Machine de cirque + 1 spettacolo di danza a scelta – Platea 245 Euro (Intero) 223 Euro (Ridotto), Palchi centrali 201 Euro (Intero), 179 Euro (Ridotto), Palchi laterali 135 Euro (Intero) 113 Euro (Ridotto).

Rassegna SCA Oltre alla stagione teatrale spazio, come detto, anche alle compagnie locali con la rassegna culturale organizzata dal Comune di Siena SCA (Siena Città Aperta) che partirà il 3 novembre alle 21 dal Teatro dei Rinnovati con lo spettacolo della Compagnia Francesca Selva “Pietà per Icaro”. Pietà per Icaro è lo spettacolo della Compagnia

Francesca Selva, vincitore SCA2019, firmato alla coreografa italo-francese Francesca Selva. Una riscrittura del mito greco di Dedalo ed Icaro, raccontato per la prima volta in danza dal

punto di vista di Icaro. Una toccante e vibrante interpretazione dell’attore Roberto Gonnelli e del danzatore Luciano Nuzzolese che lascia senza fiato. Partendo dalla libera interpretazione della storia mitologica di Dedalo ed Icaro, quello che Francesca Selva esplora è il rapporto padre-figlio,

lo scontro generazionale che apre lo scenario della perdita di valori e punti di riferimento ma di coscienza politica e sentimentale.

Info SCA Il cartellone di SCA si svolgerà tra il Teatro dei Rinnovati e il Teatro dei Rozzi. L’inizio degli spettacoli è previsto per le 21, prezzo unico intero con posto assegnato 12 Euro, prezzo unico ridotto con posto assegnato 10 Euro. Vendita telefonica tramite l’Ufficio Prenotazioni del Comune di Siena allo 0577.292615/14 dal lunedì al venerdì, dalle 9.30-12.30. Vendita diretta presso la biglietteria del Teatro di riferimento il giorno precedente lo spettacolo dalle 17 alle 20 e il giorno dello spettacolo dalle 16.

Programma completo

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X