In Notizie, Notizia Fissa, Notizie Slide

Dal 6 ottobre al 10 novembre nella Sala delle Lupe dalle 17.30 alle 19.00. Iniziativa del Comune di Siena a cura di toscanalibri.it per la direzione artistica di Francesco Ricci

I VENERDÌ DI SIENA. CICLO DI INCONTRI A PALAZZO PUBBLICO

Con scrittori e giornalisti per riscoprire il piacere di stare insieme e dialogare per fare di un luogo carissimo a ogni senese uno spazio di cultura e attualità

Gli adolescenti del terzo millennio e il giornalismo di guerra, il cinema italiano, il teatro e il rapporto tra città e arte, ma anche l’approfondimento su alcune grandi figure di donna del Novecento da Elsa Morante a Natalia Ginzburg da Amelia Rosselli a Oriana Fallaci passando per Anna Magnani. E ancora, la legalità come sentimento e l’intelligenza artificiale.

Da venerdì 6 ottobre (ore 17.30, Sala delle Lupe Palazzo Pubblico) l’appuntamento è con I venerdì di Siena, ciclo d’incontri a Palazzo Pubblico, una iniziativa del Comune di Siena a cura di Toscanalibri.it per la direzione artistica di Francesco Ricci. Ogni settimana, fino al 10 novembre, e poi, dal mese di gennaio 2024, ogni due settimane fino al 31 maggio, l’evento in cui la cultura diventa approfondimento e momento di condivisione e dialogo con autori, giornalisti, scrittori.

Primo appuntamento venerdì 6 ottobre con Così vicini, così lontani. Gli adolescenti del terzo millennio. A dialogare saranno Silvio Ciappi, criminologo e psicoterapeuta autore di La solitudine di Narciso. Viaggio nell’inquietudine adolescenziale, Laura Giordani, psicoterapeuta autrice di Adolescenti in psicoterapia: con-tatto, parole ed emozioni e Roberto Troisi, psicoterapeuta autore di Ho paura da morire: paura, odio e solitudine dell’adolescente post Covid. Modera Laura Del Veneziano.

Ingresso gratuito.

Info redazione@toscanalibri.it -3791789747

PROGRAMMA

▂▂

13 ottobre, ore 17.30

Raccontare la guerra ieri, raccontare la guerra oggi
Simone Beta,
docente
De bello Graeco:
la guerra degli storici e degli opinion makers
Lorenzo Cremonesi,
giornalista e scrittore
Guerra infinita. Quarant’anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all’Ucraina (Solferino)
Gherardo Vitali Rosati, giornalista
Ucraina: prove di normalità, vicino e lontano dal fronte
Modera Michele Taddei

▂▂

20 ottobre, ore 17.30

La disciplina della leggerezza: Italo Calvino e Fausto Melotti
Massimiliano Bellavista
, giornalista e scrittore
Calvino Cibernetico: does artificial intelligence dream of electric poems?
Trifone Gargano, docente e giornalista
Calvino Pop
Rita Petti, docente
Le liriche geometrie di Fausto Melotti
Modera Michela Eremita

▂▂

27 ottobre, ore 17.30

Il cinema, occhio del Novecento
In collaborazione con l’Associazione dei Mestieri del Cinema Umbri
Dialogo a quattro voci con l’autore e regista Enrico Bellani, l’attore Alfiero Toppetti, la produttrice Matilde Pennacchi, presidente dello Studio Lumière, e il giornalista Vincenzo Coli, autore del libro Quando i cinema avevano la coda (Nuova Immagine Editrice).
Modera Federico Menichelli

▂▂

3 novembre, ore 17.30

Il massacro del Circeo secondo Calvino e Pasolini
Ilaria Amenta, giornalista
Io sono l’uomo nero. Dal Circeo a Ferrazzano la storia mai raccontata di Angelo Izzo e dei suoi crimini (Rai Libri)
L’attore Lorenzo Degl’Innocenti legge Pasolini
L’attore Matteo Marsan legge Calvino
Modera Francesco Ricci

▂▂

10 novembre, ore 17.30

Una scomoda antipatica: Oriana Fallaci
Anna Gorini, giornalista
Una straordinaria antipatica (Carocci Editore)
Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Vieusseux
Il personaggio Oriana Fallaci
Francesco Ricci, docente
Oriana Fallaci e Pier Paolo Pasolini: storia di un’amicizia viscerale
Modera Filomena Cataldo

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X