In Eventi, Incontri

Sinagoga di Siena, vicolo delle Scotte, 14

A cura di Paola Bellomi e Arturo Larcati

Con i curatori dialogano Anna Di Castro (Comunità Ebraica di Firenze e Siena)

Lídia Carol Geronès (Università di Verona)

In occasione della pubblicazione, per i tipi di Giuntina, della miscellanea Presenza/Assenza. L’identità ebraico-biblica femminile nelle letterature moderne di lingua spagnola e tedesca, i curatori Paola Bellomi (ispanista dell’università di Siena) e Arturo Larcati (germanista dell’Università di Verona), dialogheranno con Anna Di Castro, della Comunità Ebraica di Firenze e Siena e con Lídia Carol Geronés, docente di catalano presso l’università di Verona e autrice di uno dei capitoli del volume.

Come vedono autori e autrici di origine ebraica i personaggi femminili della Bibbia? Il volume cerca di dare una risposta a questo interrogativo attingendo a due ambiti fondamentali della cultura europea come la letteratura tedesca e la letteratura spagnola moderna. Quando si avvicinano a temi o motivi religiosi, gli scrittori e le scrittrici non sono legati ad alcuna dottrina e non obbediscono a nessun dogma. Se, ad esempio, leggono le storie dei personaggi della Bibbia, sono liberi di interpretarle a loro piacimento, possono lasciare spazio alla loro fantasia e creatività. Per questo, le loro riscritture di episodi e di figure bibliche suscitano da sempre la curiosità non solo di altri scrittori e altre scrittrici, della critica letteraria e della teologia, ma anche del grande pubblico. L’incontro vuole dare voce ad Ester, Lia, Shulamit, Michal e alle loro compagne, a volte anonime, nelle interpretazioni di autori e autrici quali Max Aub, Salvador Espriu, Myriam Moscona, Stefan Zweig, Joseph Roth, Grete Kolmar, Else Lasker-Schüler.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X