In Eventi, Spettacoli

Inner room radioarte open zona toselli con il contributo del COMUNE DI SIENA in occasione del CHIGIANAradioarte VII propone: azione musicale dal vivo nel villaggio artigianale di Siena.

Villaggio artigianale Viale Toselli – Via Guccio di Mannaia, 15 Siena
 30.08.2022 ore 18.30
Ingresso libero sulla strada interna del villaggio artigianale

Il sassofonista e compositore Alípio Carvalho Neto, suonerà in presenza, insieme al suo trio italiano – Enrico Galeano (chitarra elettrica) + Pierluigi Foschi (batteria) in dialogo via web con la Glasgow Improvisers Orchestra (GIO) diretta da Gerry Rossi e Raymond MacDonald, i cui componenti suoneranno dalle loro sedi in live streaming, eseguiranno “S” di Alípio Carvalho Neto, un gesto grafico sonoro. “S” di SIENA, SCOTLAND, SILENZIO, SUONO e SPECTRUM:

Programma

n. I – SEARCHING FOR SOUNDS & SILENCE n. II – SIENA
n. III – SCOTLAND
n. IV – SPECTRUM

Il concerto performance sarà quindi eseguito sia online che in presenza offrendo una suonorità nuova, che passa da una tecnologia divenuta oramai familiare.
Una catarsi del concetto di esecuzione da cui rinasce un nuovo suono garzie ad un nuovo modo di integrazione e dialogo.

Il pubblico potrà seguire sia in presenza in Viale Toselli a Siena Sia online attraverso la web radio www.chigianaradioarte.it

Alípio Carvalho Neto è nato a Floresta, Sertão di Pernambuco, Brasile.

Ha iniziato i suoi studi musicali prima a casa con il padre, poi alla Scuola di Musica di Brasília (EMB).
Vive a Rapolano Terme (Siena), collabora con il programma di studi musicali dell’Istituto d’Arte di Siena e come docente al Master in Sonic Arts dell’Università di Roma 2 Tor Vergata. Nel 2014, Alípio ha conseguito il dottorato di ricerca con il massimo dei voti e la lode in “Storia, Scienze e Tecniche della Musica” presso l’Università di Roma 2 Tor Vergata con la tesi La Musica Libera di Giancarlo Schiaffini. Nella sua tesi analizza diversi temi inesplorati relativi al rapporto tra composizione e improvvisazione. Ha esaminato la questione della libertà nella musica dalla prospettiva della teoria della libera azione di Hannah Arendt. Nel 2017, Alípio ha pubblicato con Giancarlo Schiaffini Immaginare la musica (Milano: Auditorium), dove ha curato l’analisi delle composizioni di Schiaffini.

Ha inoltre conseguito un Master in Teoria letteraria (Università Federale del Pernambuco – UFPE / Università di Évora). Nel 1997 si è trasferito in Portogallo dove ha ottenuto borse di studio dall’Istituto di Cultura di Macao e dal Ministero della Cultura del Brasile (Bolsa Virtuose) per svolgere attività di ricerca nelle aree della musica e della letteratura presso l’Università di Évora, con particolare attenzione alle poetiche cinesi e arabe.

Ha pubblicato numerosi album molto apprezzati dal pubblico e dalla critica internazionale. Alípio è un attivo esecutore, compositore, improvvisatore, poeta, educatore e studioso dedicato agli studi musicali interdisciplinari. Collabora con diversi progetti intermedia e transdisciplinari, tra cui ensemble di musica contemporanea ed elettronica, musica per film muti, danza, teatro e artisti visivi.

Alípio presta particolare attenzione al rapporto tra musicologia-etnomusicologia, letteratura, filosofia dell’improvvisazione, scienza ed estetica della musica. Le sue poesie sono state pubblicate dalle Edizioni Jean- Fabien G. Phinera (Parigi) e in molti giornali di poesia e riviste letterarie.

La Glasgow Improvisers Orchestra (GIO) è un grande ensemble di improvvisazione composto da circa 20 musicisti provenienti da diversi background artistici che spaziano dall’improvvisazione libera, al jazz, alla musica classica, folk, pop e sperimentale, fino alla performance art.

Dal suo progetto inaugurale nel 2002, l’Orchestra si è guadagnata una reputazione internazionale e ha raccolto il plauso della critica per i suoi progetti innovativi e l’esplorazione della musica improvvisata. Una serie di collaborazioni con improvvisatori di fama mondiale e altri ensemble hanno ampliato gli orizzonti artistici del gruppo e dato vita a connessioni musicali in tutto il mondo.

La Glasgow Improvisers Orchestra si esibisce in locali di tutto il Regno Unito e dell’Europa e ha istituito un proprio festival annuale a Glasgow che fornisce una piattaforma per musicisti e artisti improvvisatori. Oltre alle attività di composizione, registrazione ed esecuzione, sono impegnati in un programma continuo di attività educative e di sensibilizzazione che comprende workshop, conferenze e masterclass.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X