La maratona del Sangiovese nella capitale del vitigno: degustazioni tematiche, conferenze, banchi di assaggio, seminari, incontri con gli operatori
PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE – SANGIOVESE PUROSANGUE A SIENA
VENERDI 2 NOVEMBRE
Assaggi tecnici su invito per operatori con servizio sommelier – Rassegna Internazionale del Sangiovese
SABATO 3 NOVEMBRE
Università di Siena – Aula Magna Complesso San Niccolò, Via Roma 56
9.00 – 13.00 Conferenza tecnico-universitaria sul Sangiovese, agricoltura di precisione.
Magazzini del Sale. Palazzo Comunale, Piazza del Campo 1
15.30 – 19.30 Banchi di assaggio Sangiovese Purosangue con i produttori, apertura al pubblico. Magazzini del Sale. Palazzo Comunale. Piazza del Campo 1, Siena. Ingresso 20 euro, Ridotto 15 euro
Foyer Teatro dei Rinnovati. Palazzo Comunale, Piazza del Campo 1
15.00 – 16.30 Verticale Brunello di Montalcino Pietroso. Sei annate: 2005-2013. Con Gianni Pignattai. Euro 30 / Euro 20 per i soci Enoclub
17.30 – 19.30 Verticale Sangiovese Poggio ai Chiari – Colle Santa Mustiola. Condotta da Andrea Gabbrielli, giornalista e scrittore di vino. Con Fabio Cenni. 10 annate: 1997-2002-2003-2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010. Euro 30 / Euro 20 per i soci Enoclub
20.30 Cena con i produttori alla Compagnia dei Vinattieri. Euro 40, su prenotazione.
DOMENICA 4 NOVEMBRE
Foyer Teatro dei Rinnovati. Palazzo Comunale, Piazza del Campo 1
11.00 – 13.00 Degustazione guidata: Verticale Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento Col d’Orcia. Con Francesco Marone Cinzano
2010-2006-1999-1997-1995-1990 Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento magnum
1978 – 1968 Brunello di Montalcino Riserva
Euro 40 / Euro 30 per i soci Enoclub
Magazzini del Sale. Palazzo Comunale, Piazza del Campo 1
15.00 – 19.30 Banchi di assaggio Sangiovese Purosangue con i produttori, apertura al pubblico. Magazzini del Sale. Palazzo Comunale. Piazza del Campo 1, Siena. Ingresso 20 euro, Ridotto 15 euro
LUNEDI’ 5 NOVEMBRE
Foyer Teatro dei Rinnovati. Palazzo Comunale, Piazza del Campo 1
10.30 – 19.00 Conferenza tecnica con degustazione – Cru del Sangiovese in Toscana. Su invito e prenotazione.