Siena Awards Photo Festival: dal 30 settembre al 19 novembre

 In Eventi, Eventi Slide, Mostre

Il festival delle arti visive animerà Siena, Sovicille e Chiusdino dal 30 settembre al 19 novembre

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

Quest’anno la collettiva del Drone Photo Awards sarà allestita nell’abbazia di San Galgano

 Il Siena Awards scalda i motori per una nuova edizione che porterà ancora una volta a Siena grandi nomi della fotografia internazionale coinvolgendo la città e il territorio. L’appuntamento è in programma dal 30 settembre al 19 novembre con un ricco programma di mostre e appuntamenti che consolidano il festival come un evento autunnale imperdibile a livello internazionale fra conferme e novità.

L’edizione 2023 vedrà protagonisti William Albert Allard, con una retrospettiva sui suoi 50 anni di lavoro per il National Geographic, e Brian Skerry, fotoreporter e produttore cinematografico specializzato in fauna marina e ambienti sottomarini. A loro si uniranno le collettive del Siena Awards dedicate, come ogni anno, ai tre premi fotografici con scatti e video in arrivo da tutto il mondo: “Siena International Photo Awards”, “Creative Photo Awards” e “Drone Photo Awards”, che quest’anno avrà l’abbazia di San Galgano come nuova location di eccezione. Con una formula consolidata che varca i confini della città e coinvolge anche altri territori, il festival delle arti visive tornerà ad animare il centro storico di Sovicille e arriverà per la prima volta a Chiusdino.

I due grandi protagonisti dell’edizione 2023. La retrospettiva di William Albert Allard, pioniere della fotografia a colori, si intitola “Five Decades, A Retrospective”e racconta cinque decenni di lavoro per il National Geographic come scrittore e fotografo, andando sempre alla ricerca di “ciò che accade ai margini” e unendo bellezza, mistero e senso dell’avventura. La mostra di Brian Skerry “The Sentient Sea” racconterà, invece, una storia visiva con immagini raccolte durante anni di esplorazione degli oceani, luoghi di bellezza e mistero, difficoltà e speranza. Dal 1998 è fotografo a contratto per il National Geographic Magazine, per il quale ha raccontato storie in ogni continente e in quasi tutti gli habitat oceanici.

Il Museo di Storia Naturale “Accademia dei Fisiocritici” (Piazzetta Silvio Gigli, 2) ospiterà “The Sentient Sea”, mostra personale di Brian Skerry, fotoreporter, fotografo a contratto per il National Geographic Magazine e produttore cinematografico specializzato in fauna marina e ambienti sottomarini. L’esposizione proporrà le più belle immagini raccolte in oltre 40 anni di esplorazione degli oceani, luoghi di bellezza e mistero, difficoltà e speranza.

L’Accademia dei Rozzi (via di Città, 36) farà da cornice a “The Ameriguns”, personale di Gabriele Galimberti, fotografo aretino che esplora in modo avvincente il complesso rapporto tra gli Stati Uniti e le armi da fuoco. L’esposizione, in particolare, accenderà i riflettori sulla storia della cultura americana delle armi facendo luce sulle complessità dell’esperienza umana ed evidenziando le sfumature e le contraddizioni del mondo attuale.

L’Area Verde Camollia 85 (via del Romitorio, 4) ospiterà, inoltre, “Spirits of the forest”, mostra personale della fotografa russa Ekaterina Starovoytova dedicata agli spiriti raffigurati nelle leggende. Attraverso ricami, disegni dipinti e la delicata illuminazione di una lampada per illuminare le forature sulla carta, la mostra unisce varie culture attraverso l’incantevole regno delle fiabe e ricorda che ognuno di noi è stato un bambino e che siamo tutti interconnessi nel mondo.

Come ogni anno, non mancherà la possibilità di ammirare gli scatti e i video vincitori dei tre premi fotografici legati al Siena Awards: nell’ex Distilleria Lo Stellino (via Fiorentina, 95) saranno allestite l’esposizione “People sharing all the world” dedicata al SIPA, Siena International Photo Awards, e “Sipa Story-Telling”, dedicata a storytelling e reportage. I Magazzini del Sale all’interno di Palazzo Pubblico (Piazza del Campo, 1) accoglieranno la mostra “I Wonder If You Can” con le immagini vincitrici del “Creative Photo Awards”, dedicato alla fotografia artistica e creativa, mentre gli scatti vincitori del Drone Photo Awards, il premio più importante per la fotografia aerea, sono esposti nell’eccezionale location dell’area verde che circonda l’Abbazia di San Galgano con la mostra “Above Us Only Sky”.

Le mostre a cielo aperto: “SovicilleCreative” e “ChiusdinoCreative”. Il Siena Awards 2023 varca anche quest’anno i confini della città del Palio e raddoppia i Comuni coinvolti portando avanti la positiva esperienza avviata dal 2021 con Sovicille. Qui, per il terzo anno consecutivo, le vie del borgo saranno decorate con grandi foto, opere di fotografi di fama internazionale che daranno un nuovo volto a porte e finestre tamponate di abitazioni, palazzi ed edifici storici. Con lo stesso spirito si è unito da quest’anno anche Chiusdino, dove il cuore del piccolo borgo ospita, dallo scorso luglio, un’affascinante fusione tra arte fotografica e ambiente urbano attraverso grandi stampe fotografiche affisse alle pareti di abitazioni, palazzi ed edifici storici e dedicate a tematiche sociali ed ecologiche.

“Il successo internazionale e la crescita continua del Siena Awards – afferma il direttore artistico del festival, Luca Venturi – premia un grande lavoro di squadra che si è consolidato di anno in anno grazie a tutte le istituzioni e ai partner che ci hanno sostenuto e che non si sono mai tirati indietro: i Comuni di Siena e Sovicille, a cui quest’anno si unisce il Comune di Chiusdino; l’Università degli Studi di Siena; l’Università per Stranieri di Siena; il Museo di Storia Naturale di Siena Accademia dei Fisiocritici; l’Accademia dei Rozzi; la Fondazione Santa Maria della Scala e l’Associazione Area Verde Camollia, 85. Insieme a loro – aggiunge Venturi – ringrazio i main partner Carrefour Market, Etruria Retail, Banca Mediolanum, Gabetti Lab e i partner Sienambiente, SEI Toscana, Terrecablate, Safety&Privacy, Il Fotoamatore e Iren SpA. Tutti quanti insieme, siamo già a lavoro per regalare al nostro pubblico una straordinaria edizione 2023 e consolidare sempre di più nel calendario internazionale dei grandi eventi questo appuntamento che porta il nome di Siena nel mondo attraverso la grande fotografia e le arti visive”.

Info e social Siena Awards. Le mostre del Siena Awards saranno aperte, a partire dal 1° ottobre, il venerdì dalle ore 15 alle 19; il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 19. Il Siena Awards Photo Festival è promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel in coorganizzazione con il Comune di Siena, con il patrocinio di Ministero degli Esteri, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Camera di Commercio di Siena e Arezzo e Università degli Studi di Siena. Per rimanere aggiornati su mostre ed eventi, è possibile consultare il sito www.sienawards.com e seguire i canali social su Facebook, sienawards; Instagram, @sienawards; Twitter, Siena Awards, e YouTube, Siena Awards.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X